JULIAN ASSANGE

Vita

Immagine di Julian Assange Julian Paul Assange è nato nel Queensland, il 3 luglio 1971, è un giornalista, programmatore e attivista australiano, cofondatore e caporedattore dell'organizzazione divulgativa WikiLeaks.
Nato da genitori che si conobbero in una manifestazione contro la guerra in Vietnam ha svolto i suoi studi nelle diverse biblioteche cittadine in cui si trovava, senza mai andare a scuola.
A 17 anni lascia la casa, per poi sposarsi a 18 anni e diventare padre.
Verso la fine degli anni ottanta diviene membro di un gruppo di hacker noto come International Subversives ("Sovversivi internazionali") con lo pseudonimo di "Mendax" (da una frase di Orazio: "magnificamente mendace").
Nel 1991 subisce un'irruzione nella sua casa di Melbourne da parte della polizia federale australiana, con l'accusa di essersi infiltrato in vari calcolatori appartenenti a un'università australiana e nel sistema informatico del Dipartimento della difesa americano.
Nel 1992 gli vengono rivolti ventiquattro capi di accusa per reati inerenti alla pirateria informatica.
Assange è condannato, ma in seguito è rilasciato per buona condotta, dopo aver pagato una multa di 2100 dollari australiani.
Nel 1995 scrive Strobe, programma a sorgente aperta dedicato al port scanning.
Dal 2003 al 2006, studia fisica e matematica all'Università di Melbourne, ma non ottiene una laurea. Studia anche filosofia e neuroscienze.
Nel 2010 è assurto ad ampia notorietà internazionale per aver rivelato tramite WikiLeaks documenti statunitensi secretati, ricevuti dalla ex militare Chelsea Manning, riguardanti crimini di guerra; per tali rivelazioni ha ricevuto svariati encomi da privati e personalità pubbliche, onorificenze (tra cui il Premio Sam Adams, la Medaglia d'oro per la Pace con la Giustizia e il Premio per il Giornalismo Martha Gellhorn), ed è stato ripetutamente proposto per il Premio Nobel per la pace per la sua attività di informazione e trasparenza.
Nel 2019 è incarcerato nel Regno Unito per violazione dei termini della libertà su cauzione dopo le accuse di stupro della Svezia. Poco dopo è sopraggiunta una richiesta di estradizione fatta dagli Stati Uniti d'America per le accuse di cospirazione e spionaggio. Il 5 gennaio 2021 la giustizia inglese nega l'estradizione di Assange per motivi di natura medica, nello specifico per il bene della sua salute mentale poiché alto è il rischio di tendenze suicide. Il 10 dicembre 2021 l'Alta corte di Londra ribalta la sentenza che negava l'estradizione. Il 21 aprile 2022 la Corte di Londra ha emesso l’ordine formale di estradizione negli Usa per Julian Assange.

WIKILEAKS

Immagine logo WikiLeaks WikiLeaks(fuga di notizie) è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riceve in modo anonimo, grazie a un contenitore protetto da un potente sistema di cifratura, documenti coperti da segreto (di Stato, militare, industriale, bancario) e poi li carica sul proprio sito web.
WikiLeaks riceve, in genere, documenti di carattere governativo o aziendale da fonti coperte dall'anonimato ed è curato da giornalisti, attivisti e scienziati e i cittadini, da ogni parte del mondo, sono invitati a inviare materiale tenuto nascosto che porti alla luce comportamenti non etici.
L'obiettivo dell'organizzazione è di assicurare che gli informatori non vengano perseguiti per la diffusione di documenti riservati e dichiara, inoltre, di verificare l'autenticità del materiale prima di pubblicarlo e di preservare l'anonimato degli informatori e di tutti coloro che sono implicati nella "fuga di notizie".
WikiLeaks, per scelta, non ha alcuna sede ufficiale, infatti vuole essere «una versione irrintracciabile di Wikipedia che consenta la pubblicazione e l'analisi di massa di documentazione riservata».
Il sito fece la sua prima apparizione su internet nel dicembre 2006, in occasione della pubblicazione di un documento che provava un complotto per assassinare i membri del governo somalo. Nel 2007 entrò a far parte dello staff un attivista che utilizzava il browser di anonimato Tor con il quale intercettarono milioni di conversazioni all'insaputa degli interessati.

Lo staff, di cui l'australiano Julian Assange è il membro più noto e influente, affermò di avere in preparazione la pubblicazione di oltre 1.200.000 documenti riservati.
Nel 2007 è stata pubblicata una cospicua documentazione di grosso impatto per i media come informazioni militari sulla guerra in Afghanistan, sulla corruzione in Kenya e la gestione del Campo di prigionia di Guantánamo.
Nel 2008 il sito web è stato chiuso per decisione di un tribunale californiano dietro le pressioni della banca svizzera Julius Bär, ritenutasi diffamata da documenti che l'accusavano di supportare l'evasione fiscale e il riciclaggio di denaro sporco.
Il 29 febbraio 2008, lo stesso giudice che lo aveva chiuso autorizzò la riapertura del sito web citando il primo emendamento e questioni riguardo la giurisdizione così la banca rinunciò alla causa.

Funzionamento

Per inviare un documento a WikiLeaks è necessario per prima cosa procedere alla sua cifratura, in maniera da rendere l'operazione il più anonima possibile. Si utilizza il software a doppia chiave PGP, un sistema di cifratura altamente sicuro. Il personale di WikiLeaks verifica il documento ricevuto e poi provvede alla sua diffusione. Secondo dichiarazioni di Assange rese nel 2010: "i documenti ricevuti sono controllati da un gruppo di cinque revisori con competenze in campi diversi". La decisione finale circa la valutazione di un documento spetta allo stesso Assange.

TRASPARENZA ONLINE E PRIVACY

METTITI ALLA PROVA

TORNA ALLA HOME